NEW: Master Class 2023

Il Dipartimento di Fisica organizza il 16 febbraio 2023 una Masterclass internazionale in Particle Physics dal titolo "Discover the world of quarks and leptons with real data". La giornata si articolerà in seminari introduttivi, laboratori virtuali dove analizzare dati raccolti dall'esperimento LHCb al CERN di Ginevra, collegamenti con studenti di altre nazioni e con ricercatori del CERN.

Maggiori informazioni sull'evento e sulle attività degli anni precedenti sono disponibili sul sito dedicato. Sono ammessi 10 studenti di quarta o quinta superiore per ciascun istituto scolastico, fino ad un massimo totale di 110 studenti, accompagnati da almeno un docente. Per le iscrizioni contattare matteo.maino@unimib.it

RIAPRE LABEX solo in presenza..

Siamo molto felici di comunicarvi che LabEx riprende le attività, quest'anno esclusivamente in presenza, con solo le limitazioni di capienza pre-covid (massimo circa 20 alunni).

Al momento per l'accesso non è richiesto il Green Pass e neanche l'autocertificazione Covid.

Le prenotazioni procederanno come al solito sul sito.

Vi aspettiamo numerosi!

Sicurezza e LabEx

Da ottobre 2022 per l'accesso a LabEx non è più è necessario essere in possesso del Green Pass o compilare l'autocertificazione COVID, ma è sempre necessario aver preso visione dei documenti sulle buone pratiche in laboratorio (qui) e sulle procedure di emergenza (qui) e consegnare all'arrivo in laboratorio la Dichiarazione di Presa Visione dei Documenti sulla Sicurezza, che potete scaricare qui.

Al momento non è obbligatorio indossare una mascherina FFP2 durante le attività in laboratorio, ma è fortemente consigliato.

"Riciclo e Circular Economy" versione webinar

Un ciclo di webinars che trattano di Raw Materials & Circular Economy, Food & wastewater recycling, Critical Metals recycling ed altro ancora, dalle 14 alle 16 nelle giornate dal 3 al 6 novembre 2020 in videoconferenza.

In questi pomeriggi verrà anche lanciato un concorso per classi/scuole sulla migliore idea di: come ri-immettere sul mercato un cibo esausto/rifiuto organico, come migliorare/rendere più efficiente il recupero e riciclo di acqua sporca, come riciclare/sostituire un metallo critico.

Le migliori proposte saranno premiate nell’evento conclusivo del PLS di Unimib all’inizio di Maggio 2021.

Il programma, fortemente inter-disciplinare, fornirà agli insegnanti non solo un momento formativo, ma anche spunti per una organizzazione innovativa delle loro attività didattiche.

Gli incontri sono aperti e gratuiti per tutti gli insegnanti delle scuole medie e superiori e per gli studenti delle scuole superiori. Si richiede gentilmente la registrazione per motivi organizzativi. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscrizione tramite il  form online.