NEW - Ottica fisica e geometrica

Un laser, delle lenti e degli specchi ti permetteranno di esplorare l’affascinante mondo dell’ottica

Leggi altro

NEW - La curvatura spaziotemporale

Un vivace esperimento per comprendere la teoria di Einstein sulla relatività

Leggi altro

Misura della velocità della luce

La luce si propaga ad una velocità finita o infinita? Scopriamolo assieme con un esperimento

Leggi altro

NEW: Master Class 2025

Il Dipartimento di Fisica e la sede dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano - Bicocca stanno organizzando anche quest'anno due Masterclasses internazionali in Fisica delle Particelle il 6 e il 24 febbraio 2025.


Nel corso delle Masterclasses, che sisvolgono presso l'Università di Milano-Bicocca, gli studenti potranno parlare con ricercatori che lavorano al CERN e in Università e provare di persona cosa significa fare ricerca di base nel nostro campo, eseguendo di persona un esercizio di analisi di eventi reali di LHCb e CMS, due dei grandi esperimenti installati presso l’LHC del CERN. Le attività si svolgeranno dalle 09 alle 18.


L'attività del 06 febbraio 2025 riguarderà la collaborazione CMS (uno dei quattro esperimenti installati lungo il Large Hadron Collider) al CERN. Dopo seminari introduttivi tenuti da ricercatori che lavorano nel campo della fisica delle particelle e una sessione di esercitazioni pratiche al computer su programmi grafici interattivi, svolte dagli studenti con l'aiuto di tutors. L'esercitazione mira a portare gli studenti ad imparare il metodo scientifico, riconoscere particelle elementari (elettroni e muoni), misurarne le caratteristiche, e ricercare risonanze quali il bosone Z e il bosone di Higgs prodotte nelle interazioni protone-protone.

Nella Masterclass del 24 febbraio 2025, si utilizzano dati reali raccolti dall'Esperimento LHCb al collisore protone-protone LHC del CERN di Ginevra, il più grande Laboratorio Europeo per la Fisica delle Particelle. Il programma della giornata prevede sempre seminari introduttivi tenuti da ricercatori che lavorano nel campo della fisica delle particelle e una sessione di esercitazioni pratiche al computer su programmi grafici interattivi, svolte dagli studenti con l'aiuto di tutors. L'esercitazione mira a portare gli studenti a riconoscere le particelle D⁰ (che contengono il quark charm) prodotte nelle interazioni protone-protone, e a studiarne alcune importanti proprietà. 

Il programma delle Masterclass viene svolto in cotemporanea da studenti di diverse sedi nel mondo. Al termine della giornata i partecipanti si collegano in videoconferenza tra loro e con il CERN per discutere insieme i risultati ottenuti. 

Per ulteriori dettagli sulle attività proposte, le modalità di iscrizione e la partecipazione, consultate le pagine masterclass LHCb e masterclass CMS.


Per raccogliere le informazioni usiamo questo google form da compilare entro il giorno 13 Dicembre 2024.

Dato che il numero totale di studenti è limitato, ai primi istituti che si registrano verrà data priorità.